L’azienda e l’agricoltura

Vacanze nell’azienda vinicola biologica a Caldaro sul Lago, nel sud dell’Alto Adige

La famiglia Rainer vive a Caldaro da generazioni ed è attiva nella viticoltura e nella frutticoltura. La trasformazione da un’agricoltura a coltivazione integrata in un’azienda agricola biologica certificata è stato un processo che ha richiesto molti anni e ha infine portato alla certificazione ufficiale come ‘agricoltore biologico’ nel 2017.

Vengono sperimentati anche molti aspetti e principi dell’agricoltura biodinamica, come l’uso di compost e l’impiego di vari preparati biodinamici.

Durante le vostre vacanze scoprirete questi interessantissimi processi agricoli e vivrete insieme a noi i cambiamenti stagionali della natura che infine portano ai frutti di raccolta.

“All’inizio c’era la paura del nuovo, di qualcosa che non conoscevo e la preoccupazione di fallire. Superando questa paura e affrontando lentamente le nuove sfide dell’agricoltura biologica, sono arrivati i primi successi ma, talvolta, anche qualche fallimento. È un processo costante di acquisizione di esperienza e di apprendimento. È un processo che non si fermerà mai.”

Cosa si coltiva?

La viticoltura e la coltivazione di mele, tipiche del Sudtirolo, sono le colonne portanti dell’azienda.

Inoltre, vengono prodotti diversi tipi di frutta, come pere, nettarine, albicocche, cachi, Kiwi e mirtilli. Anche la coltivazione di ortaggi per l’autoconsumo ha luogo nel maso.

La cantina

Ogni anno viene prodotto e fatto maturare in botti d’acciaio e di rovere un nuovo tesoro proveniente dai nostri vigneti. Conserviamo innumerevoli bottiglie di vino, provenienti da tutto il mondo. Organizziamo anche degustazioni di vini e si possono assaggiare anche i contenuti delle varie botti.

La bottega del maso

Tutti i prodotti del maso, come vari tipi di marmellate, vini, succhi, sciroppi, sali e tant’ altro, possono essere consumati sul luogo oppure acquistati e portati a casa come ricordo.

Gli animali della fattoria

Nel nostro maso vivono porcellini d’India curiosi, galline allegre, gatti giocherelloni e miti conigli, una variegata ed incantevole comunità di animali che delizia grandi e piccoli. L’incontro con questi animali non solo trasmette un profondo legame con la natura, ma crea anche momenti indimenticabili di gioia e vicinanza.

Sostenibilità nel maso

Ecco alcuni esempi di sostenibilità che abbiamo cercato di applicare

Legname

Il legname per il tetto, i balconi ecc. è stato tagliato e lavorato a Redagno, un piccolo villaggio vicino al passo San Lugano – distanze brevi e legname locale.

Autosufficienza

I pannelli fotovoltaici in combinazione con la pompa di calore garantiscono una quasi totale autonomia energetica.

Batteria

Una batteria conserva l’energia elettrica per poter sfruttare l’energia solare anche nelle ore notturne ed in assenza del sole.

stazione di ricarica

Una stazione di ricarica elettrica fornisce energia per auto e biciclette sul luogo.

laghetto naturale

Il laghetto naturale per la balneazione ha una depurazione naturale e se si mantiene senza sostanze chimiche.

Permacultura

L’applicazione della permacultura.
Precedente
Successivo